Quali sono gli obiettivi relativi ad abilità sociali e di gioco in bambini con autismo?
Le abilità di gioco e sociali si mostrano molto spesso deficitarie in bambini con diagnosi di autismo, rendendo questo aspetto una caratteristica del disturbo;
presentandosi come una difficoltà qualitativa nell'interazione sociale, interessi ristretti e stereotipati, interessi ristretti per attività e giochi.
Molti bambini con autismo o altre patologie dello sviluppo infatti si impegnano in comportamenti stereotipati e autostimolatori, e altri comportamenti problema dovuti spesso a deficit in questi repertori di attività (sociale e di gioco).
Si può insegnare ai bambini ad impegnarsi in comportamenti più appropriati sviluppando le loro competenze di gioco e sociali.
Se questi bambini imparano ad iniziare le interazioni sociali, interagire con i compagni o pari, impegnarsi in attività di gioco indipendente durante il tempo libero, allora gli altri comportamenti autostimolatori o comportamenti problema dovrebbero diminuire.
Ma esattamente di quali abilità stiamo parlando?
Quali sono, nello specifico le abilità sociali che dovrebbero avere i bambini nei primi anni di vita?
quali sono dunque, le abilità da conseguire durante un trattamento riabilitativo mirato?
Vediamole insieme (in ordine di comparsa rispetto all'età):
ABILITA' SOCIALI
1) mostra attenzione visiva per i movimenti delle persone (segue con lo sguardo i movimenti delle persone che gli sono attorno)
2) guarda (dirige lo sguardo verso) spontaneamente gli altri bambini
3) spontameamente si impegna in gioco parallelo con altri bambini
4) imita spontaneamente il comportamento motorio degli altri bambini o li segue.
5) fa delle richieste spontanee (MAND) ai pari
6)risponde alle richieste dei pari spontaneamente
7) invita spontaneamente i pari (i compagni) a unirsi a lui in attività e giochi.
8) risponde intraverbalmente (si impegna in conversazioni) con i pari
9) si impegna in giochi di finzione e gioco simbolico con i pari
ABILITA' DI GIOCO
1) manipola ed esplora gli oggetti
2) si impegna in maniera indipendente in giochi motori
3) si impegna in maniera indipendente in giochi di causa-effetto
4) cerca il pezzo mancante o corrispondente in un set di giochi
5) gioca in maniera funzionale con i giocattoli in relazione alla loro funzione
6) gioca con oggetti di uso quotidiano in maniera creativa
7) assembla giocattoli con più parti
8) si impegna spontaneamente in attività di gioco simbolico e di finzione (gioco di immaginazione)
9) si impegna in maniera autonoma in attività di arte e creative
10) disegna e scrive in maniera indipendente (giochi di matching "appaiamento", scrittura di lettere e numeri)
Qualsiasi trattamento riabilitativo dovrebbe mirare allo sviluppo di tali competenze,laddove carenti, soprattutto in bambini con autismo o disturbi del neurosviluppo, che mostrano difficoltà proprio nelle abilità sociali e gioco, riducendo in tal modo la probabilità che tale difficoltà induca i bambini ad impegnarsi in comportamenti disadattivi di autostimolazione o comportamenti problema di altro tipo.
BIBLIOGRAFIA:
TEACHING VERBAL BEHAVIOR TO CHILDREN WITH AUTISM AND RELATED DISABILITIES Presented by: Vincent J. Carbone, Ed. D. Board Certified Behavior Analyst- Doctoral www.carboneclinic.com New York
Traduzione e sintesi a cura di:
DOTT.SSA Logopedista
Tutor in analisi del comportamento (ABA) e autismo
Marika Cefariello